L’acido salicilico viene applicato sulla cute, dove esercita una modica azione antisettica e una considerevole azione cheratolitica. Viene spesso associato ad altri farmaci in quanto la cheratolisi, rinnovando lo strato corneo, promuove e amplifica la penetrazione dei farmaci. Per le sue proprietà antisettiche viene adoperato in basso dosaggio anche come conservante.
INDICAZIONI
per uso locale, come cheratolitico, sotto forma di lozioni, creme e unguenti in associazione con altri principi attivi nel trattamento di:
- eczemi
- ittiosi
- psoriasi antifungino
- antifungino (trattamento della Tinea pedis (piede d’atleta e Tinea capitis)
- acne
- forfora
- seborrea
- punture d’insetti
- rimozione di calli, duroni, condilomi e altre escrescenze cutanee (in alta percentuale / azione caustica)
- abrasione chimica dell’unghia (in alta percentuale e in bendaggio occlusivo)
- peeling cutanei per uso domiciliare e ambulatoriale
PREPARAZIONI GALENICHE
È usato in combinazione con acido benzoico (unguento di Whitfield), con ossido di zinco, con zolfo o con zolfo e catrame, con urea, iodio, ioduro di potassio e altri farmaci. E’ ingrediente di peeling cutanei. Soluzioni alcoliche al 20 / 30% vengono adoperate negli ambulatori per indurre peeling di moderata e lieve profondità. Soluzioni alcoliche di acido salicilico, spesso in associazione con altri principi attivi, sono prescritte dai dermatologi per il trattamento dell’alopecia, delle micosi e per indurre cheratolisi o abrasione chimica dell’unghia nelle micosi.
La classica soluzione antimicotica iodo-salicilica merita un commento a parte. Si tratta di una preparazione galenica classica che i dermatologi adoperano laddove si è incontrata resistenza da parte del fungo ai chemioterapici antimicotici. E’ molto attiva anche se presenta la scomodità di colorare reversibilmente la pelle e di macchiare gli indumenti. Va adoperata con attenzione e non va portata a contatto con occhi e mucose.
MODALITA’ PRESCRITTIVE
Le preparazioni magistrali a base di Acido Salicilico richiedono la ricetta medica ripetibile 10 volte in 6 mesi. L’associazione con altri principi attivi (es. Iodio) può richiedere la ricetta medica non ripetibile.
note informative a cura del dott. Ettore B. Florio