Il laboratorio
Il Laboratorio permette, a seguito di prescrizione medica, l’allestimento di farmaci e integratori “personalizzati” nelle formulazioni e nei dosaggi. Produciamo tutte le forme farmaceutiche, anche sterili, niettabili, colliri, e tanti altre.

Sistema di Qualità certificato
UNI EN ISO 9001:2015

FARMACI E INTEGRATORI
PERSONALIZZATI
Il Medico può in tal modo, laddove la necessità terapeutica lo richiede può:
Somministrare farmaci personalizzati nei dosaggi e nelle forme farmaceutiche,
Adoperare principi attivi non più reperibili in commercio orfan drugs
Semplificare le terapie unendo in una sola forma farmaceutica più principi attivi
Variare la forma farmaceutica, es.sciroppo invece di compresse
Variare gli eccipienti, es.intolleranza al lattosio
Prescrivere farmaci instabili, il cui consumo deve avvenire in breve tempo dall’allestimento, adatti ad una produzione industriale
Praticare un’integrazione alimentare modulata in base alle condizioni del soggetto, patologie, convalescenze, attività sportive, ed altro
Ricorrere alla medicina non convenzionale riconsiderando alcuni settori tradizionali quali la fitoterapia.

Tutto ciò spesso si traduce in un vantaggio in termini di efficacia, razionalizzazione e costi delle terapie.

LA NOSTRA PREPARAZIONE
Locale adibito alla produzione di capsule, compresse e bustine orali
Chemioterapici
Produciamo capsule, compresse, bustine, sciroppi, lozioni, pomate, colliri, fiale iniettabili, etc. su prescrizione medica.
In particolare Orphan-drug, ovvero farmaci che non si trovano più in commercio o che non sono in commercio in Italia ma presenti comunque in almeno un Paese Europeo, secondo la normativa vigente.
Farmaci sterili
Il laboratorio è dotato di una camera sterile con zona filtro in conformità alle prescrizioni di Farmacopea.
Omeopatici
Produciamo gocce orali, globuli e granuli omeopatici. La nostra diluiteca è composta da circa 300 fra i ceppi omeopatici più diffusi.

IL CONTROLLO
Allo scopo di ottenere farmaci della migliore qualità abbiamo allestito vari tipi di controlli fra i quali:
il Controllo Qualità in ingresso
le sostanze prima di essere adoperate devono superare un dettagliato controllo qualitativo.
il Controllo Microbiologico
il Laboratorio è attrezzato per controlli microbiologici di routine sia sulle materie prime che sui prodotti finiti.
il Controllo Informatico
tutti i processi produttivi, (dall’allestimento di un singolo farmaco personalizzato dietro prescrizione medica fino all’allestimento di multipli in alto numero) sono razionalizzati ed informatizzati. Tutto ciò al fine di evitare il più possibile errori manuali e per conservare memoria accurata, nel tempo, di tutti i dati riguardanti le prescrizioni mediche, le operazioni effettuate, le attrezzature adoperate, le materie prime impiegate, gli esiti dei controlli finali e gli operatori responsabili.

DR. FLORIO – SCIENCE OF COSMETICS
Il Laboratorio produce una propria linea di Cosmeceutici:
Queste formulazioni sono il frutto di attente misurazioni mediante l’ausilio di corneometri, ph-metri e sebometri per studiare la variazione indotta nei parametri cutanei. Si è cercato di raggiungere la massima qualità possibile, in termini di scelta dei principi attivi e di percentuali presenti nelle formulazioni.
Tutti i prodotti sono dermatologicamente testati,
Controllati microbiologicamente A pH controllato
La linea ha un rapporto qualità /prezzo estremamente vantaggioso.
Inoltre effettuiamo anche produzioni conto-terzi, sviluppando su richiesta progetti formulativi originali con la redazione del relativo PIF (ex-Dossier) e l’espletamento degli obblighi normativi (test tossicologici, microbiologici, comunicazione e registrazione della formula e etichettatura).
DIDATTICA RICERCA E SVILUPPO
Dal 2017 al 2019 il dott. Ettore Brunello Florio è relatore al Corso di Perfezionamento in Galenica al Dipartimento di Farmacia dell’Università Federico II di Napoli dove tiene lezioni che riguardano la produzione di medicinali galenici in sterilità e la progettazione e l’allestimento di cosmetici.
Dal 2019 entra a far parte del gruppo scientifico responsabile del Master di Secondo Livello in Tecnica e Legislazione Farmaceutica al Dipartimento di Farmacia dell’Università Federico II di Napoli come docente a contratto e dove tiene lezioni che riguardano la produzione di medicinali galenici in sterilità, la progettazione e l’allestimento di cosmetici e le tecniche informatiche inerenti.
Dal 2019 è docente al Master di Secondo Livello in Tecnica e Legislazione Farmaceutica al Dipartimento di Farmacia dell’Università di Cosenza (UNICAL) dove tiene lezioni che riguardano la stabilità dei medicinali galenici e l’allestimento delle preparazioni dermatologiche.
Dal 2021, per decreto della Regione Campania, entra a far parte del Tavolo di Coordinamento per l’uso Terapeutico della Cannabis.
E’ spesso relatore a Congressi e corsi di aggiornamento ECM nell’ambito della produzione galenica.
Il laboratorio è impegnato da tempo in progetti di ricerca in campo chimico-fisico e farmacologico in collaborazione con alcune strutture universitarie.
Nel Giugno 2008 il dott. Ettore Brunello Florio vince il primo premio al concorso Actavis 2007 “Innovazione in Galenica”. Il premio viene conferito, in qualità di commissione giudicante, dal Dipartimento di Farmacia dell’Università di Torino.
Lo studio premiato riguardava la validazione del processo di ripartizione dell’Avastin® in siringhe predosate sterili per uso intra-oculare.


DIDATTICA RICERCA E SVILUPPO
è un’associazione scientifica no-profit che ha come finalità la diffusione della galenica nel nostro Paese e il costante miglioramento dei suoi standard qualitativi. A tal fine organizza Congressi e seminari di natura tecnica dedicati agli operatori del settore (farmacisti, chimici farmaceutici, medici, biologi, etc.) e sviluppa e diffonde procedure di produzione di medicinali galenici specifici. Il comitato tecnico-scientifico è composto da farmacisti galenisti di lunga ed approfondita esperienza e da professori universitari. Il dott. Ettore Brunello Florio è uno dei membri fondatori e attualmente riveste la carica di vice presidente nazionale.
L’UGI ha un suo sito tecnico: ugiweb.it e un blog su Facebook dedicato, in cui i professionisti del settore si scambiano pareri e informazioni: ugiweb-galenica.