[av_section min_height=” min_height_px=’500px’ padding=’default’ shadow=’no-border-styling’ bottom_border=’no-border-styling’ bottom_border_diagonal_color=’#333333′ bottom_border_diagonal_direction=’scroll’ bottom_border_style=’scroll’ scroll_down=” custom_arrow_bg=” id=” color=’main_color’ background=’bg_color’ custom_bg=” background_gradient_color1=” background_gradient_color2=” background_gradient_direction=’vertical’ src=” attach=’scroll’ position=’top left’ repeat=’no-repeat’ video=” video_ratio=’16:9′ video_mobile_disabled=” overlay_enable=” overlay_opacity=’0.5′ overlay_color=” overlay_pattern=” overlay_custom_pattern=” av-desktop-hide=” av-medium-hide=” av-small-hide=” av-mini-hide=” av_element_hidden_in_editor=’0′ av_uid=’av-cqoq3′]
[av_textblock size=” font_color=” color=” av-medium-font-size=” av-small-font-size=” av-mini-font-size=” av_uid=’av-jipnufdd’ admin_preview_bg=”]
Lista di precauzioni in fitoterapia
[/av_textblock]
[av_hr class=’custom’ height=’50’ shadow=’no-shadow’ position=’center’ custom_border=’av-border-thin’ custom_width=’100px’ custom_border_color=’#7bb0e7′ custom_margin_top=’30px’ custom_margin_bottom=’30px’ icon_select=’no’ custom_icon_color=” icon=’ue808′ font=’entypo-fontello’ av_uid=’av-jizvkyqj’ admin_preview_bg=”]
[av_two_third min_height=” vertical_alignment=” space=” custom_margin=” margin=’0px’ link=” linktarget=” link_hover=” padding=’0px’ border=” border_color=” radius=’0px’ background=’bg_color’ background_color=” background_gradient_color1=” background_gradient_color2=” background_gradient_direction=’vertical’ src=” background_position=’top left’ background_repeat=’no-repeat’ animation=” mobile_breaking=” mobile_display=” av_uid=’av-13c9v’]
[av_textblock size=” font_color=” color=” av-medium-font-size=” av-small-font-size=” av-mini-font-size=” av_uid=’av-jifu07lq’ admin_preview_bg=”]
Fitoterapia: Precauzioni
Note tossicologiche ricavate da:
Pro-Pharmacopoeia (pubblicazione della Farmacopea U.)
Murari – Colalongo: Formulario Pratico di Fitoterapia
Farmacovigilanza: vigilanza sui prodotti naturali
Il luogo comune ” se è naturale non fa male” è spesso vero ma non può divenire una regola.
È sbagliato credere che l’uso dei fitoterapici non sia esente da rischi. Prima di assumere qualsiasi fitoterapico è auspicabile il consiglio del medico o del farmacista.
- Agnocasto: può interferire con la “pillola” anticoncezionale, farmaci per la cura del Parkinson e antipsicotici.
- Aglio: può interferire con i farmaci antiretrovirali (saquinavir, inibitori delle proteasi e della trascrittasi inversa), abbassandone le concentrazioni ematiche. Può interferire con il warfarin aumentantodene l’effetto anticoagulante.
- Aloe: adoperare con molte cautela in gravidanza. Durante terapie a lungo termine, può instaurarsi debolezza muscolare dovuta ad ipokalemia.
- Angelica Archangelica: potrebbe contenere furocumarine fotosensibilizzanti. Avvertire il paziente di non sottoporsi a lunghe ed intense esposizioni solari o a trattamenti con lampade UVA. Controindicata in pazienti con sindromi nervose eccitatorie ed in allergopatici.
- Angelica Sinensis: Può interferire con il warfarin aumentandone l’effetto anticoagulante. E’ fotosensibilizzante.
- Artemisia: evitare la prescrizione in pazienti allergici alle Asteraceae.
- Anice Verde: controindicato nelle dispepsie o coliche conseguenti ad irritazione delle mucose e in concomitanza con terapie ormonali a causa del potenziale estrogenico.
- Artiglio del Diavolo: l’assunzione di decotto, molto amaro, può dar luogo ad effetto lassativo.
- Asparago: controindicato nell’insufficienza renale grave.
- Assenzio amaro o Maggiore: è eccitante e quindi controindicato in pazienti con sindromi nervose eccitatorie ed in stati infiammatori dell’apparato digerente.
- Belladonna: pianta molto tossica in tutte le sue parti. Va adoperata sotto attento controllo medico.
- Berberis: controindicata nelle epatopatie.
- Bioflavonoidi: controindicati in gravidanza.
- Bromelina: Può interferire con il warfarin e gli anticoagulanti aumentandone l’effetto.
- Cascara: adoperare con molta cautela in gravidanza. Durante terapie a lungo termine, può instaurarsi debolezza muscolare dovuta ad ipokaliemia. Non assumere per periodi eccessivamente protratti.
- Cimicifuga Racemosa: può indurre danni al fegato e contiene Ac.Salicilico. Controindicata negli epatopatici e nei soggetti allergici all’Aspirina.
- Citrus Aurantium: potrebbe contenere furocumarine fotosensibilizzanti. Avvertire il paziente di non sottoporsi a lunghe ed intense esposizioni solari o a trattamenti con lampade UVA.
- Curcuma: i pazienti che assumono Digossina e Ciclosporina devono evitare di assumere alte dosi di Curcuma.
- Edera Rampicante: i frutti sono velenosi e particolarmente pericolosi per i bambini.
- Fieno Greco: interferisce con i farmaci anticoagulanti ed antidiabetici.
- Fitoestrogeni della Soja e farmaci estrogenici possono avere effetti additivi.
- Frangola: non assumere per periodi eccessivamente protratti. possono avere effetti additivi.
- Ginepro: non lo si deve adoperare in pazienti affeti da infiammazioni renali.
- Ginko Biloba: controindicato in soggetti affetti da piastrinopatie.
- Ginseng: controindicato in soggetti affetti da ipertensione e tachicardia e in associazione con Fenelzina (può causare mal di testa, tremori e psicosi), Warfarin, Digossina e con i cortisonici. Puo’ abbassare i valori di glicemia. In associazione con antidiabetici orali puo causare crisi ipoglicemiche. I diabetici dovrebbero evitarlo in quanto potenzialmente rischioso. Controindicato in gravidanza.
- Iperico: fotosensibilizzante ma solo a dosi molto alte, in concomitanza a intense esposizioni solari può essere causa di discromie. Evitare la somministrazione contemporanea con contraccettivi orali e farmaci contenenti ciclosporina, digossina, teofillina e warfarin. Inoltre riduce l’efficacia di alcuni farmaci adoperati per la cura dell’AIDS e non è da utilizzare insieme ad altri antidepressivi. Può prolungare o intensificare l’azione di alcuni agenti narcotici e anestetici.
- Kava-Kava: epatotossica.
- Levisticum officinale (Leonarus cardiaca): controindicato in gravidanza per l’effetto emmenagogo.
- Liquerizia: controindicata nell’ipertensione, in concomitanza con Digossina, contraccettivi orali, cortisonici e antipertensivi (specialmente Spironolattone). Non assumere per lunghi periodi. Non assumere in alte dosi.
- Lobelia: pianta velenosa da adoperarsi in bassi dosaggi (5-10 gtt di estr. fluido 2 volte al dì).
- Noce Vomica: pianta velenosa da adoperarsi in bassi dosaggi (2-4 gtt di estr. fluido 2-3 volte al dì).
- Parietaria: può dare sensibilizzazione allergica.
- Plantago: controindicata con la Digossina.
- Pompelmo: interagisce con immunosoppressori, tra cui ciclosporina, tacrolimus e sirolimus, e aumenta il rischio di rabdomiolisi e mialgia associate ad alcune statine (atorvastatina e simvastatina). Interagisce con i calcio-antagonisti come felodipina , manidipina, verapamil, nicardipina, nifedipina, nimodipina e nitrendipin aumentando il rischio di ipotensione e tachicardia riflessa, oltre che di vampate e cefalea. Inoltre, aggrava la sedazione e i disturbi della memoria causati da alcune benzodiazepine (diazepam, midazolam, triazolam) e buspirone. Aumenta anche il rischio di diplopia e offuscamento della vista associate a carbamazepina.
- Prezzemolo: in alti dosaggi può essere abortivo per stimolazione della muscolatura uterina.
- Ribes: controindicato negli ipertesi, puo‘ diminuire l’effetto degli antipertensivi.
- Riso rosso fermentato (Monascus purpureus): per l’uso si consiglia il parere del medico, non usare in gravidanza, durante l’allattamento e in concomitanza con terapie a base di farmaci ipolipidemizzanti.
- Ruta: fotosensibilizzante. Controindicata in gravidanza.
- Salvia: da non impiegarsi quando esistono controindicazioni all’uso di estrogeni.
- Senna: adoperare con molte cautela in gravidanza. Durante terapie a lungo termine, può instaurarsi debolezza muscolare dovuta ad ipokaliemia. Non assumere per periodi eccessivamente protratti.
- Tarassaco: controindicato negli stati infiammatori gastrointestinali per la sua azione irritante locale.
- Tussilago Farfara: controindicata in gravidanza.
- Valeriana e Barbiturici (antiepilettici) e/o Benzodiazepine (sonniferi) e/o alcool possono causare eccessiva sedazione. Controindicata nelle epatopatie.
- Viscum album: controindicato nelle epatopatie.
- Yohimbe e Yohimbina: ipertensione ed ansietà, in genere dose-dipendenti, in soggetti predisposti.
[/av_textblock]
[/av_two_third][/av_section][av_section min_height=” min_height_px=’500px’ padding=’default’ shadow=’no-border-styling’ bottom_border=’no-border-styling’ bottom_border_diagonal_color=’#333333′ bottom_border_diagonal_direction=” bottom_border_style=” custom_arrow_bg=” id=” color=’main_color’ background=’bg_color’ custom_bg=’#f7f7f7′ background_gradient_color1=” background_gradient_color2=” background_gradient_direction=’vertical’ src=” attachment=” attachment_size=” attach=’scroll’ position=’top left’ repeat=’no-repeat’ video=” video_ratio=’16:9′ overlay_opacity=’0.5′ overlay_color=” overlay_pattern=” overlay_custom_pattern=” av_element_hidden_in_editor=’0′ av_uid=’av-jiylpufs’]
[av_one_full first min_height=” vertical_alignment=’av-align-top’ space=” margin=’0px’ margin_sync=’true’ link=” linktarget=” link_hover=” padding=’0px’ padding_sync=’true’ border=” border_color=” radius=’0px’ radius_sync=’true’ background=’bg_color’ background_color=” background_gradient_color1=” background_gradient_color2=” background_gradient_direction=’vertical’ src=” attachment=” attachment_size=” background_position=’top left’ background_repeat=’no-repeat’ animation=” mobile_breaking=” mobile_display=” av_uid=’av-2u5d49′]
[av_textblock size=” font_color=” color=” av-medium-font-size=” av-small-font-size=” av-mini-font-size=” av_uid=’av-jiylj083′ admin_preview_bg=”]
- Ginko, China, Iperico, Aglio, Tamarindo, Salice bianco, Salvia, Spirea Ulmaria e Borragine potenziano l’effetto degli anticoagulanti.
- Passiflora, Verbena, Ginepro e Ginseng diminuiscono l’effetto degli anticoagulanti.
La qualità dei fitoterapici e’ di enorme importanza.
Mentre in un farmaco di sintesi è rarissimo riscontrare la presenza di inquinanti tossici, la cosa è purtroppo molto più frequente nei fitoterapici. Viviamo in un mondo globalizzato e nel nostro Paese arrivano vegetali da ogni parte del pianeta, anche da zone altamente inquinate da radioattività, metalli pesanti, pesticidi e diserbanti. A volte si riscontrano anche residui di solventi (es. Metanolo) tossici o frodi per aggiunta di farmaci di sintesi come Cortisonici, Sildenafil, Statine, Testosterone, ormoni vari, etc. Sul sito web di Farmacovigilanza sono annotati diversi casi di intossicazione anche gravi. È importante che i vari operatori del settore, nella produzione degli estratti, nei controlli e nelle produzioni dei fitofarmaci, seguano procedure ufficiali e certificate.
[/av_textblock]
[/av_one_full]
[/av_section]
[av_slideshow_full size=’featured’ min_height=’0px’ stretch=” animation=’slide’ conditional_play=” autoplay=’false’ interval=’5′ control_layout=’av-control-default’ src=” attachment=” attachment_size=” position=’top left’ repeat=’no-repeat’ attach=’scroll’ av_uid=’av-jwixqd2o’]
[av_slide_full id=’1471′][/av_slide_full]
[/av_slideshow_full]